Corso linux base autunno 2021
L'11 Novembre è stata tenuta la prima lezione del corso GNU/Linux Base autunno 2021, in collaborazione tra team WEEE Open e associazione NetStudent. Il corso intende fornire un’introduzione a Linux…
L'11 Novembre è stata tenuta la prima lezione del corso GNU/Linux Base autunno 2021, in collaborazione tra team WEEE Open e associazione NetStudent. Il corso intende fornire un’introduzione a Linux…
Anche quest'anno, nonostante tutti i problemi organizzativi associati alla pandemia, abbiamo partecipato al Linux Day! Ordine del giorno: "Dati a chi?" I nostri weeeini Alessandro e Andrea hanno tenuto 2…
Cominciamo con il piede giusto questo 2021! Abbiamo donato alla scuola di Torino 25 PC desktop completi di monitor, mouse e tastiere corredati con software open-source da utilizzare per la…
Quest'anno più degli altri abbiamo capito che per risucire al meglio nel nostro lavoro dobbiamo reinventarci. Per questo, otre che ad un canale YouTube in cui pubblicheremo video su riparazioni ardite, abbiamo aperto…
Il 27 novembre 2020 abbiamo partecipato alla Notte dei Ricercatori, evento che si è svolto integralmente online. Il format scelto è stato "Finestre sulla Ricerca", ovverro abbiamo realizzato un video di…
Siamo stati ospiti di Non Solo Poli, una trasmissione di OndeQuadre, la webradio del Politecico di Torino. Il nostro coordinatore Andrea Mannarella ha spiegato il lavoro che svolgiamo e in…
Come di consueto, il Team WEEE Open parteciperà al Linux Day 2020, con ben due talk tenuti da studenti del team. Quest'anno non si tratta di un evento locale (Linux Day…
Nel 2014-2015 andavano molto questi tablet di fascia medio-bassa con la tastiera rimovibile che si attaccava magneticamente al corpo del computer. Nello specifico il mio è un Acer Switch 10 SW5-012-16K5 ma…
Visto il delicato periodo che stiamo attraversando, abbiamo organizzato assieme ad altri Team del Politecnico una raccolta fondi a supporto della Protezione Civile, in prima linea nell'emergenza. Se avete voglia,…
Se vi dicessimo che anche voi potreste contribuire alla ricerca contro il COVID-19? Esiste un programma di calcolo distribuito chiamato Folding@home, che permette agli scienziati di eseguire i loro complessi…